LAVORI DI MIGLIORAMENTO VIABILITA’ IN VIA ROMA LOTTO 1 E LOTTO 2 GUARDIAGRELE – MIMS. PROGETTI BANDIERA – INFRASTRUTTURE STRADALI

Descrizione
  • FINALITA’

Il progetto di riqualificazione di Via Roma a Guardiagrele è concepito per trasformare la strada in uno spazio pubblico significativo e identitario, superando la mera estetica per creare un luogo di connessione tra aree di valore e integrazione con il paesaggio urbano e le tradizioni locali. In questo caso la CO.GE.PRI si è occupata della realizzazione dell’intera pavimentazione, in dettaglio:

– Demolizioni di rampe in calcestruzzo;

– Demolizione e smontaggio chiusini e caditoie;

– Fornitura e posa in opera chiusini e caditoie;

– Fornitura e posa in opera pavimentazione in pietra;

– Installazione giunti siliconici;

– Opere di Finitura e Ripristino.

  • DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Via Roma, considerata la spina dorsale del centro storico, attraversa la città da un punto strategico e ha il potenziale per diventare uno spazio relazionale di alta qualità. Il progetto prevede la valorizzazione degli edifici storici, scelte architettoniche distintive, decorazioni significative, e tecniche costruttive che garantiscono qualità e durabilità.

Il progetto si ispira alla tradizione artigianale abruzzese della ‘Presentosa’, un gioiello simbolico. Questo elemento diventa il tema decorativo principale di Via Roma, con rappresentazioni geometriche della ‘Presentosa’ integrate nel percorso per creare punti di interesse e guida visiva.

Il progetto affronta anche le criticità tecniche, proponendo soluzioni per un raccordo armonioso con le strade adiacenti tramite geometrie triangolari che richiamano i motivi della Presentosa, facilitando la percezione del percorso. Utilizza un’alternanza di pietra chiara e scura per garantire un raccordo armonioso con i materiali esistenti nelle strade adiacenti.

La scelta dei materiali è stata effettuata con grande attenzione, ispirandosi alla descrizione di Guardiagrele come “città di pietra” di Gabriele D’Annunzio, nel noto libro ‘Il trionfo della morte’. L’obiettivo era richiamare l’essenza della città attraverso l’uso di materiali che riflettano questa caratteristica. Difatti, materiali utilizzati sono:

  • Marmo di Coreno: Questo materiale emula la pietra bianca della Majella, ma offre superiori proprietà di resistenza e durabilità.
  • Trachite Euganea: Utilizzata per la pavimentazione principale, garantisce una coerenza visiva con la piazza di Santa Maria Maggiore, creando una transizione fluida tra gli spazi.
  • Pietra di Luserna: Impiegata all’interno delle decorazioni a Presentosa, questa pietra è antigeliva e antiscivolo, e offre un contrasto elegante con il marmo bianco, valorizzando le decorazioni.

Il progetto non solo risponde a esigenze tecniche e di valorizzazione, ma trasforma Via Roma in uno spazio di aggregazione e significato urbano. Si distacca dal formalismo, mirando a uno spazio collettivo che integra il contesto esistente e arricchisce la città con significati storici e culturali. La progettazione di spazi pubblici efficaci va oltre l’estetica, mirando a creare ambienti che rispecchiano e amplificano la storia e l’identità del luogo.

Info Progetto

Data Progetto: febbraio 2022 – marzo 2024

Importo di progetto: 454’706,96 €

I Nostri Lavori

REALIZZAZIONE DEL CANILE MUNICIPALE NEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH).
SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA DI L’AQUILA (AQ)
PALAZZO DI GIUSTIZIA DI VASTO – (CH)
LAVORI DI MIGLIORAMENTO VIABILITA’ IN VIA ROMA LOTTO 1 E LOTTO 2 GUARDIAGRELE – MIMS. PROGETTI BANDIERA – INFRASTRUTTURE STRADALI
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALAZZINA ‘A’ E ‘C’ – Caserma Costantini – Sede Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Teramo.
La Via Verde della Costa dei Trabocchi
Superstrada Pedemontana Veneta – lavori di completamento opere in cemento armato e realizzazione pareti di rivestimento diaframmi
Realizzazione del nuovo asilo nido comunale in Villadose (RO)

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti.

Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy.

Cliccando il bottone Ho capito, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer.

Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali.


Per disabilitare tutti i cookies mediante la configurazione del browser, clicca sull'icona corrispondente e segui le istruzioni indicate:
Chrome Firefox Internet Explorer Opera Safari

Chiudi